2025 Autore: Jasmine Walkman | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 10:24
proteine sono uno dei principali elementi costitutivi delle cellule viventi e delle particelle virali. Hanno una struttura spaziale complessa, mentre svolgono una varietà di funzioni biologiche, da quelle tipicamente strutturali, protettive, di trasporto a quelle catalitiche e regolatorie. Le proteine non possono essere sostituite da altri componenti del cibo.
La loro importanza vitale risiede nella loro partecipazione alla costruzione di tutti i tessuti ea tutti i processi vitali del corpo: crescita, sviluppo, metabolismo, attività muscolare e mentale, riproduzione.
Il valore biologico delle proteine alimentari è determinato dalla loro composizione in amminoacidi. Proteine contenenti tutti gli amminoacidi in quantità sufficiente per la propria sintesi proteine, sono detti completi. Tali sono le proteine di origine animale.
Le proteine di origine vegetale non contengono a sufficienza tutti gli amminoacidi essenziali. Per garantire una dieta equilibrata, dovrebbero essere inclusi nel menu proteine di origine sia animale che vegetale. In questo modo si completano a vicenda.
Funzioni di base delle proteine
- strutturali - sono il principale materiale da costruzione per tutte le cellule, i tessuti e gli organi;
- biocatalizzatore: gli enzimi sono corpi proteici altamente organizzati;
- regolatori: anche gli ormoni sono proteine;
- protettivo - gli anticorpi delle immunoglobuline sono proteine;
- funzione di trasporto - emoglobina, mioglobina, ceruloplasmina, ecc. sono biopolimeri complessi.
Il valore energetico di 1 grammo di proteine è pari a 4 kcal di energia.
Aminoacidi alimentari proteine si dividono in due grandi gruppi: insostituibili e sostituibili. Gli amminoacidi essenziali sono così chiamati perché non possono essere sintetizzati nel corpo e una persona dipende dalla loro importazione con il cibo.
Quando le proteine del cibo non contengono abbastanza nemmeno uno degli amminoacidi essenziali, la sintesi delle proteine dei tessuti diminuisce bruscamente e si verifica una decomposizione intensiva delle proprie proteine. Viene stabilito un bilancio azotato negativo, che porta a un rallentamento della crescita e dello sviluppo e alla perdita di peso.
Le proteine sono biopolimeri ad alto peso molecolare con funzioni vitali. La molecola proteica è costituita da amminoacidi e consiste di vari elementi: carbonio, azoto, ossigeno, idrogeno, zolfo e altri. Gli amminoacidi sono gli elementi strutturali di base delle proteine. Dei circa 80 amminoacidi conosciuti, circa 22 sono i più importanti per l'uomo, i più comuni negli alimenti.
Gli amminoacidi che non possono essere sintetizzati dal corpo umano e che devono essere ottenuti attraverso il cibo sono essenziali. Questi sono: valina, leucina, isoleucina, treonina, fenilalanina, triptofano, metionina, lisina. L'istidina viene aggiunta a loro durante l'infanzia. Gli amminoacidi sostituiti possono essere sintetizzati da intermedi metabolici. Solo il rapporto ottimale tra aminoacidi essenziali ed essenziali fornisce una buona sintesi proteica nel corpo.
Carenza di proteine
La maggior parte dei prodotti vegetali è carente di uno, due o più amminoacidi essenziali, ad es. nel frumento - la lisina è carente, nel mais - triptofano, nei legumi - metionina e cistina. Un'alimentazione sana, tuttavia, richiede l'assunzione di entrambi proteine di origine sia animale che vegetale. La qualità delle proteine alimentari è estremamente importante. Dipende dal grado di fruibilità della proteina assunta con il cibo dall'organismo per i suoi fabbisogni plastici.
La carenza di proteine può avere un effetto estremamente dannoso sul corpo umano. La mancanza prolungata di proteine nella dieta porta ad un aumento della disgregazione proteica (catabolismo), alla riduzione delle difese, alle prestazioni mentali e fisiche. Nei bambini, la crescita e lo sviluppo sono rallentati. La carenza proteica è spesso associata a una carenza di componenti energetici negli alimenti (alimenti ipocalorici) e questa è la base della malnutrizione proteico-energetica.
Eccessivo apporto proteico
Uso eccessivo di proteine o più precisamente gli alimenti proteici lo rendono difficile da digerire. Nell'intestino, i processi putrefattivi si intensificano e le sostanze tossiche si accumulano. Il sovradosaggio di proteine porta al sovraccarico del fegato a causa dei prodotti di degradazione. L'eccesso prolungato di proteine nella dieta porta ad acidosi metabolica, sovraeccitazione del sistema nervoso, disturbi metabolici come la gotta e altri.
Fonti di proteine
Età, sesso, peso corporeo, condizione fisiologica e caratteristiche del lavoro determinano il bisogno fisiologico di quantità di una persona proteine. L'apporto energetico delle proteine alimentari dovrebbe costituire il 10-15% dell'energia alimentare totale giornaliera. Le fonti alimentari di proteine sono di origine animale e vegetale. Con il più alto valore biologico sono gli alimenti di origine animale: uova, latte, pesce, carne. Contengono proteine con rapporti equilibrati di aminoacidi essenziali.
Consigliato:
Cibi Ricchi Di Proteine
Le proteine sono un nutriente composto da aminoacidi che è necessario per la corretta crescita e funzionamento del corpo umano. Mentre il corpo è in grado di produrre determinati amminoacidi, gli amminoacidi essenziali devono essere derivati da fonti proteiche animali o vegetali.
Alimenti Vegetali Ricchi Di Proteine
Se sei una di quelle persone che trattano la propria salute in modo responsabile, allora hai almeno un po' di familiarità con il tema della sana alimentazione e dell'importanza di una dieta equilibrata per la salute. Il ruolo dei nutrienti che otteniamo dal cibo è enorme per la nostra autostima, oltre a saturare il nostro corpo con importanti vitamine, minerali, proteine, grassi e carboidrati.
Cosa Sono Le Proteine vegetali E Dove Trovarle?
Le proteine sono estremamente importanti per il corpo umano. Sono costituiti da particelle più piccole chiamate amminoacidi. Ci sono circa 20 amminoacidi, otto dei quali sono considerati essenziali. Ciò significa che non possono essere consegnati al corpo senza grassi e latticini.
Le Migliori Fonti Di Proteine
Le proteine sono una parte necessaria di ogni pasto. Aiutano a costruire i tessuti e rafforzare i muscoli, bilanciano i livelli di zucchero nel sangue e sono indispensabili. Sono necessari per la bellezza della pelle, dei denti, dei capelli, delle unghie e per la buona salute.
Differenze Tra Proteine vegetali E Animali
Lo sapevi che circa il 20% del nostro corpo è costituito da proteine? Poiché il nostro corpo non ha un apporto naturale di questo macronutriente, è importante fornirlo quotidianamente attraverso il cibo. Le fonti sono molte e varie: oltre a varie carni e pesce, può provenire anche da latticini e prodotti vegetali.