2025 Autore: Jasmine Walkman | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 10:24
Se cammini nei boschi lungo un fiume o alberi in un terreno umido, puoi trovare aglio selvatico (lievito) da usare in cucina. Lo riconoscerete dalle foglie, che sono spesse e lunghe, come le foglie di un mughetto, e basta l'odore pungente dell'aglio per distinguerlo. Cresce a fine inverno e primavera e alla fine della stagione si ricopre di fiori bianchi.
L'aglio selvatico può essere aggiunto praticamente ovunque ci sia un sapore d'aglio. Il sapore però non dura a lungo, quindi è bene metterlo a fine cottura.
Ecco i piatti a cui puoi aggiungere l'aglio orsino:
1. Stufato

Come fareste con gli spinaci, stufate l'aglio orsino e usatelo come verdura, base dei piatti. Tagliatela in 4 per renderla più facile da stufare in padella con una noce di burro. Usalo come base per agnello, maiale, pollo, branzino, cozze, aragosta.
2. Pasta e insalata
Se avete a portata di mano pasta, un po' di burro e aglio orsino, allora siete pronti per un pranzo elegante. Preparare la pasta come di consueto poi aggiungere il burro e tante foglie di aglio grattugiato, far sobbollire ancora per qualche secondo.

Oltre alla pasta, l'aglio orsino è un'aggiunta molto adatta alle insalate. Puoi mescolare le sue foglie con altre, poiché è forte e finire con un condimento.
3. zuppe
Come verdura per minestre semplici, affettate o schiacciate.

4. Pane
Puoi fare un po' di olio all'aglio e spalmarlo su alcune baguette. Sono adatti per essere serviti con zuppa di cipolle.
5. Risotto
Cuocere il risotto come di consueto e prima della fine aggiungere l'aglio tritato finemente e le foglie di parmigiano.
6. salsa
Potete fare una salsa adatta al pesce con vino e aceto, burro e panna. Oppure semplicemente aggiungilo alla panna o alla maionese e usalo come salsa per bocconcini.
7. Pizza
Dopo aver preparato l'impasto della pizza, unire gli altri additivi e le foglie di aglio tritate e cuocere per 2 minuti.
8. Salsa al pesto
Aggiungere le foglie schiacciate all'olio d'oliva e al sale.
9. Carpaccio di vitello
Cospargere il carpaccio finito con rucola e aglio orsino: la combinazione vi incanterà.
Consigliato:
A Quali Piatti Aggiungere Il Rosmarino

Il rosmarino non solo insaporisce i piatti e li rende più gustosi, ma aiuta molto anche ad essere sani ed energici. Il rosmarino è stato usato nell'antica Grecia, Roma ed Egitto. Il rosmarino è utilizzato da secoli nella cucina italiana, francese e spagnola.
A Quali Piatti Aggiungere Il Cumino

Il cumino è un'antica spezia originaria dell'Asia. Oggi si può trovare in tutto il mondo. Ci sono enormi piantagioni in Cile, Marocco, Siria, India e altri. In Bulgaria il cumino è una delle spezie, profondamente radicata nella vita e nelle tradizioni.
A Quali Piatti Dovremmo Aggiungere Il Dragoncello?

Dragoncello è una pianta perenne che ha un fusto erbaceo. Forma brevi fusti sotterranei - rizomi. Durante la fioritura, l'altezza dello stelo può raggiungere anche i due metri. Esistono due tipi di dragoncello: coltivato e selvatico. Il dragoncello selvatico ha un aroma e un gusto più deboli.
A Quali Piatti Aggiungere Il Salato

Il salato è una delle spezie più antiche, conosciuta dagli antichi romani, che con essa condivano ogni pietanza. Nel I secolo a.C. l'antico poeta romano Virgilio coltivava gustose piantagioni, sostenendo che in questo modo il miele delle api che possedeva diventava molto più profumato.
A Quali Cibi Dovremmo Aggiungere L'erba Cipollina?

L'erba cipollina è tra le piante più facili da coltivare, sia in giardino che in vaso a casa. È resistente alla siccità e raramente suscettibile a malattie e parassiti. Per la sua coltivazione sono necessari solo un luogo soleggiato e un terreno ricco di sostanze nutritive.