2025 Autore: Jasmine Walkman | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-23 10:24
Nero il Diavolo / Nero d'Avola / è un vitigno a bacca rossa coltivato in Sicilia, Italia. In effetti, credono che questa sia la varietà più importante in queste terre. Inizialmente era coltivato solo nel siracusano, ma poi si diffuse in tutta l'isola. Oggi occupa circa 12.000 ettari di terreno.
Nero il Diavolo avviene sotto altri nomi. La varietà è anche conosciuta come Struguri De Calabria, Calabrese D'Avola, Raisin De Calabre Noir, Calabrese Pizzuto, Calabriai Fekete, Calabrese Di Noto e altri.
Nero il Diavolo presenta una foglia larga verde chiaro, in cinque parti, dotata di denti triangolari. I grappoli sono di media grandezza, di forma conica, non troppo compatti. Le bacche sono da medie a grandi, arrotondate o leggermente appiattite, di colore dal viola scuro al blu. Sono dotati di un guscio liscio elastico, sotto il quale c'è carne tenera e succosa dal sapore gradevole.
Viene utilizzato per produrre vini rossi ricchi, profumati e bevibili, che diventano ancora più gradevoli al palato dopo un lungo invecchiamento. La varietà è adatta anche per la miscelazione e i risultati finali sono più che impressionanti.
Le viti di questa varietà crescono più favorevolmente nel clima mediterraneo dell'isola di Sicilia. Sono caratterizzati da una produzione regolare. Hanno bisogno di potatura. D'altra parte, la varietà non è particolarmente suscettibile alle malattie fungine.

La storia di Nerone il Diavolo
Come abbiamo già stabilito, questo vitigno è tipicamente siciliano. Si ritiene sia stato introdotto dai Fenici, anche se studi nella zona dell'Etna mostrano che questi vitigni erano già conosciuti dalla popolazione. Dopo che gli antichi greci iniziarono a coltivare Nero il Diavolo, il loro sforzo fu continuato dai Romani.
I vitigni prendono il nome dalla città di Avola, situata nella parte meridionale dell'isola di Sicilia. Inizialmente, crescevano principalmente in questa zona, ma poi divennero molto popolari tra i locali. Con il suo clima favorevole, la Sicilia sta diventando il luogo perfetto per la produzione di vini selezionati.
Alla fine del secolo scorso, i viticoltori decisero di scegliere il luogo più adatto dell'isola, grazie al quale poter ottenere il vino della più alta qualità possibile. Così si fermano ad un angolo tra Trapani e Agrigento.
Caratteristica di Nerone il Diavolo
Vini prodotti da Nero D'Avola sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso. Guardando il vino, però, non si può fare a meno di notare le magnetiche sfumature violacee. L'aroma della bevanda è complesso, ricorda le viole, le viole, i chiodi di garofano, le more, le ciliegie, i lamponi, il ribes nero, il cioccolato. Tutto questo bouquet di aromi si perfeziona con l'aroma di una botte di rovere, che si sente molto leggermente e delicatamente.
I vini di questo vitigno sono caratterizzati da un corpo medio denso e una struttura vellutata. Sono potenti, armoniosi e caldi. Sono inoltre caratterizzati da un alto contenuto di zuccheri. La gradazione alcolica nella maggior parte dei casi supera il 15%.
Al servizio di Nerone il Diavolo
Con il suo fascino vellutato i vini di Nero il Diavolo può trasformare la serata più ordinaria in una vera vacanza. Tuttavia, per rivelare il suo fascino irreparabile, la bevanda deve essere leggermente fresca. Gli esperti di solito raccomandano ai consumatori di attenersi a una temperatura di 16-18 gradi. Tuttavia, non dimenticare che questi valori dipendono principalmente dall'età del vino, quindi prima di servire il vino, assicurati di scoprire dalla sua etichetta qual è la sua temperatura di servizio.

Nero il Diavolo viene servito nel famoso bicchiere da vino con sedia, che è realizzato in vetro liscio. Il materiale e la forma del vaso permettono al consumatore di godere sia del colore accattivante del vino che del suo profumo.
Quando si versa la bevanda al vino, non riempire l'intero bicchiere, ma solo 2/3 di esso. Ricorda anche che secondo l'etichetta, la tazza dovrebbe essere attaccata alla sedia, non al piano. Sarebbe un grave errore.
Vino di qualità da Nero il Diavolo richiede di essere combinato con cibo altrettanto difensivo. Solitamente in Italia si abbina a spaghetti, linguine, rigatoni, fettuccine, tagliatelle, fusilli, cannelloni e tanti altri tipi di pasta.
Un'aggiunta particolarmente attraente a questo tipo di vino sono le lasagne succose e aromatiche, con una salsa ricca e molte spezie aromatiche come pepe nero, basilico, aglio, maggiorana e altre. Per questo vi proponiamo di abbinare l'elisir di uva rossa con Lasagne ai Funghi, Lasagne alla Bolognese, Lasagne con carne macinata e altre.
Questo vino italiano si consuma anche con risotti e sushi. Puoi abbinarlo con successo a Risotto al pollo, Risotto alla milanese e Risotto ai gamberi. Questo elisir d'uva può essere servito anche con la selvaggina. Piatti come Fagiano con patate, Fagiano al forno, Quaglia arrosto, Pernice di gelatina e altri sono adatti a lui. Gli piacciono anche i piatti a base di manzo, manzo, maiale e agnello. Anche l'anatra e il tacchino si armonizzerebbero bene con il gusto della bevanda.
La bevanda può essere servita anche con alcuni tipi di formaggio. Tra questi ci sono Edam, Gruyere, Cheddar, Parmeggiano. Possono essere serviti da soli o messi in insalata con verdure fresche e crostini, generosamente conditi con maionese, senape o salsa di panna.
Consigliato:
La Bocca Del Diavolo Abbassa La Pressione Sanguigna

Secondo uno studio scientifico, l'estratto di biancospino può abbassare significativamente la pressione sanguigna dopo 16 settimane di utilizzo. Il 71% dei pazienti trattati con l'erba assumeva anche farmaci. L'ipertensione può essere abbassata con l'applicazione della medicina cinese - le erbe sono combinate con l'esercizio e la meditazione.
Assenzio - La Bevanda Del Diavolo

Potresti aver letto la poesia di Hristo Smirnenski Visiting the Devil, in cui il poeta rivela la bevanda di Satana - Assenzio . Ancora oggi la chiamano la bevanda verde bevanda del diavolo . Il 5 marzo è il momento perfetto per parlare di cosa sia un drink alcool verde perché oggi si festeggia il giorno dell'assenzio .
Bocca Del Diavolo

Bocca del diavolo / Leonurus Cardaca L. / è una delle piante medicinali più utilizzate nella medicina cinese. Grazie al suo numero di qualità utili, sta guadagnando popolarità nel nostro paese. È anche conosciuto come incenso, ortica domestica, codardo.
Ricette Per Le Uova Del Diavolo Da Leccarsi Le Dita

uova del diavolo Devil si chiamano uova sode, i cui tuorli vengono tolti e mescolati a vari prodotti, dopodiché l'impasto viene riportato nelle metà degli albumi. Ci sono tante varianti di queste uova e oggi ve ne voglio proporre tre. La Pasqua si avvicina e queste ricette ti saranno utili quando avrai le uova sode e ti starai chiedendo come usarle in modo diverso.
Il Pesce è Diabolicamente Delizioso Con Salsa Fra Diavolo

Tradotto, la frase italiana Fra Diavolo significa "fratello del diavolo" e nel Settecento i francesi chiamavano il napoletano Michele Pezza. Divenne noto come il capo dei difensori di Napoli dall'invasione delle truppe napoleoniche.