Piantare E Coltivare Dragoncello

Piantare E Coltivare Dragoncello
Piantare E Coltivare Dragoncello
Anonim

Il dragoncello è una pianta perenne della famiglia Compositae. I brufoli sono raramente disposti sul suo rizoma legnoso.

La pianta raggiunge un'altezza di 150 cm e si riproduce in cespi.

Le foglie e i rametti giovani del dragoncello sono usati come spezia. Alcune varietà producono piccoli semi marroni che non vengono mangiati.

Le parti commestibili del dragoncello sono ricche di vitamina C, carotene e rutina. Inoltre, il loro meraviglioso aroma dovuto agli oli essenziali nella loro composizione li rende un'aggiunta preferita a molti piatti.

I più popolari nel nostro paese sono i tipi di dragoncello russo e francese. Differiscono per colore e aroma: mentre il russo ha sfumature verdi opache sulle foglie, il francese ha le vertigini per l'aroma.

Quando decidi di coltivare il dragoncello a casa, prima il luogo scelto dovrebbe essere fertilizzato con letame e lavorato a fondo.

Il dragoncello viene trapiantato in diversi modi: piantando talee, germogli, parti di piante e semi, nelle varietà che lo danno. Le talee vengono separate dalle parti centrali a luglio. Dovrebbero essere lunghi 10-15 cm e vengono piantati a una profondità di 3-4 cm in una serra rivestita di terra da serra più sabbia. Il radicamento avviene dopo 10 giorni, dopo un'abbondante irrigazione.

Quando si pianta attraverso germogli e parti della pianta, si ottiene dividendo i cespi, avendo cura che ogni parte abbia 1-2 gemme. Questo viene fatto in autunno o in primavera. I semi di dragoncello vengono seminati all'inizio della primavera in una serra a temperatura media, a una distanza di 50-30 cm.

Dragoncello
Dragoncello

Quando arriva il caldo estivo, anche le giovani radici di dragoncello vengono raccolte più volte. Quando la pianta raggiunge un'altezza di 18-20 cm, le loro cime vengono tagliate a una lunghezza di 10-12 cm.

Ciò consente lo sviluppo di fusti più potenti, che vengono potati nel tardo autunno fino alla superficie del suolo. In inverni molto freddi, i cespi di dragoncello sono ricoperti da letame decomposto.

Le foglie e gli steli fragili del dragoncello vengono raccolti per tutta l'estate fino a metà autunno. Viene raccolto per l'essiccazione prima della fioritura, che avviene nei mesi di giugno-agosto. Viene essiccato in locali ombreggiati e ventilati.

Quando viene utilizzato durante i mesi invernali, le foglie vengono schiacciate. Il dragoncello viene utilizzato per insaporire insalate e pietanze, nonché per conservare i cetrioli in salamoia. Immerso nell'aceto, viene utilizzato anche come spezia per zuppe e insalate.

Consigliato: